introduzione home archivio home slideshow video biografia leggi il guestbook firma il guestbook riconoscimenti links @
|
Perché vi sia un paesaggio occorre non soltanto che vi sia uno sguardo, ma una percezione cosciente, un giudizio e infine una descrizione. Il paesaggio è lo spazio descritto da un uomo ad altri uomini. Questa descrizione può aspirare all’obiettività o all’evocazione poetica, indiretta, metaforica. Il potere delle parole è necessario quando chi ha visto si rivolge a coloro che non hanno visto. Affinché le parole abbiano il potere di far vedere, non basta che descrivano o traducano: esse debbono, al contrario, sollecitare, risvegliare l’immaginazione degli altri, liberando in essi il potere di creare, a loro volta, un paesaggio. Di qui la sorpresa e spesso la delusione dei lettori di un romanzo quando scoprono l’adattamento che ne ha fatto il cinema.
da “Turismo e viaggio, paesaggi e scrittura” Marc Augé |
Lorenzo Linthout - Tutti i diritti riservati